La terra insegna, l’uva racconta.
Vendemmia in Masseria
Alla Masseria Triticum la vendemmia non è solo un momento agricolo: è un rito da vivere intensamente.
I visitatori sono invitati a scendere tra i filari, armati di forbici e cestini, per partecipare alla raccolta dell’uva con le proprie mani. Il ritmo è lento, il sole ancora gentile, le mani si impregnano del profumo dell’uva matura.
Dopo il lavoro nei vigneti, la festa continua direttamente tra i filari: si cena con piatti semplici e autentici preparati con l’uva appena raccolta, accompagnati da vini freschi della masseria e dall’atmosfera sincera della convivialità contadina.
Il rito della raccolta
La vendemmia in Salento è da sempre qualcosa in più di un’operazione agricola: è condivisione, festa e convivialità.
I partecipanti camminano tra le viti, raccolgono grappoli scelti con cura, condividono chiacchiere, canzoni e momenti di pausa sotto il pergolato. È la riscoperta di un gesto antico, fatta insieme, con rispetto per la terra.
Si impara a riconoscere le viti, a scegliere gli acini ideali, a capire quando il mosto è pronto: non solo con gli occhi, ma col tatto e con l’olfatto.
Piatti dell’uva: sapori poveri, memoria contadina
Alla fine del raccolto, la tavola si allestisce tra i filari. Quello che si porta in tavola è ciò che la terra ha appena donato — nessuna distanza tra raccolto e cucina.
Nella tradizione contadina salentina, l’uva era ingrediente versatile, utilizzato non solo per il vino, ma anche in ricette semplici e nutrienti. Si preparava il vincotto (cuettu), ottenuto dalla bollitura prolungata del mosto, usato per dolcificare marmellate e dessert o come condimento dolce.
Si facevano anche “preparazioni a base d’uva” semplici, come uva fresca con pane e olio, oppure aggiungendo uva a basi di dolci rustici o conserve, in una cucina del riciclo e del gusto.
Inoltre, nella cucina contadina pugliese non mancavano primi rustici, salumi, formaggi, pane casereccio e taralli — ciò che ogni famiglia poteva offrire nel momento della festa del raccolto.



