Skip to main content

Sabato 11 a Masseria Triticum wedding planner internazionali

Raccontare l’anima della Puglia, valorizzare i suoi luoghi più suggestivi ed esaltare le sue eccellenze. Questi sono gli obiettivi di “Passerella Mediterranea 2025 – Donne NON Pupe”, una rassegna di eventi che dura tutto l’anno e che vede il suo clou dal 9 al 12 ottobre nel cuore del Salento, attraversando diversi comuni del territorio: da Grottaglie a Manduria, da Brindisi a Porto Cesareo fino ad arrivare a Lecce.

Il festival vedrà quattro giorni intensi in cui si celebrano l’arte, l’enogastronomia e l’identità culturale della regione, accendendo i riflettori sulle bellezze del Made in Puglia. Lo sguardo è rivolto alla Puglia più autentica, quella delle masserie di un tempo, a quegli angoli della regione che racchiudono i sapori e le tradizioni del passato. Nello specifico, l’entroterra Brindisino, territorio turisticamente parlando non molto conosciuto, più dimesso, ma non per questo meno affascinante.

Abbiamo parlato del festival con la direttrice della nostra Masseria Triticum, Graziana Loparco. “Questo progetto – dice – nasce per far luce su un territorio non con meno potenzialità, bellezze e risorse, rispetto ad altri. Il nostro è un territorio autentico”.

Tra gli eventi di spicco c’è la visita in masseria e degustazione sabato 11 ottobre dove è previsto l’arrivo di wedding planner internazionali. “Si sono aperte nuove prospettive con il nuovo volo Bari-New York – dice la direttrice -, utile per quegli americani di terza o quarta generazione che hanno il sogno di tornare in Italia per festeggiare il matrimonio, quasi come se fosse un ritorno alle origini. Durante le experience sarà presentata alle wedding planner la masseria e la sua autenticità”.

Questo festival è stato pensato, quindi, per valorizzare i luoghi meno conosciuti della Puglia e per dare luce alle sue bellezze più nascoste. “Quando si pensa alla Puglia – dice Graziana – si pensa a Polignano a Mare, a Monopoli. Se non ci fossero manifestazioni come “Passerella Mediterranea” continueremmo a vivere nell’ombra. Ecco perché è importante fare luce anche su territori meno turistici”.

Un focus anche sulle masserie. “Queste strutture rispecchiano il nuovo trend del matrimonio: si vuole ricreare qui il passato ma con un occhio alla contemporaneità, anche nei piatti. Noi di Masseria Triticum rappresentiamo la Puglia più autentica, quella che non è stata conquistata dai grandi gruppi. La nostra famiglia è cresciuta qui, parliamo il dialetto, conosciamo i piatti, le tradizioni del territorio. È questo il messaggio che vogliamo lanciare: quello che più ci caratterizza è l’autenticità”. Ecco perché nella Masseria Triticum gli sposi possono trovare davvero la Puglia più vera.