Skip to main content

Intervista a Silvia Cicconi

Il cuore della nostra masseria pullula di emozioni, racconti e storie. Wedding planner italiane e straniere hanno conosciuto ogni angolo di Triticum tra dolci fatti in casa, centrini delle nostre nonne e le nostre proposte per matrimoni davvero indimenticabili.

Tra le esperte del settore Silvia Cicconi, wedding planner e destination wedding, è rimasta entusiasta dell’accoglienza e dell’essenza della vera Puglia, quella più autentica.

“Negli ultimi anni sono cambiate le esigenze degli sposi – ci dice -, c’è voglia di avere dei riferimenti territoriali, di vivere l’autenticità. La masseria per me è l’apoteosi per il matrimonio, per far vivere una esperienza autentica. Io vengo dalle Marche dove non abbiamo questo tipo di strutture. È per questo che vogliamo proporre ai nostri clienti un’esperienza tipica e la Puglia offre tantissimo da questo punto di vista”.

La Puglia non è solo mare. “L’entroterra – dice Silvia – ha tantissimo da offrire, non sempre il connubio mare è indispensabile. Offrire un’esperienza anche nell’entroterra è un valore aggiunto. Quello che ho notato a masseria Triticum è proprio l’accoglienza e la disponibilità anche da parte della titolare. Questa non è una cosa scontata. La parola, spesso abusata, autenticità si trasmette dal primo momento in cui ci si arriva qui”.

Intervista a Roberta Torresan

Di accoglienza e unicità della Puglia ha parlato anche Roberta Torresan, destination wedding planner, che lavora da 15 anni nel settore. “La Puglia è una delle mete richieste spesso – dice – perché offre un legame profondo con il territorio.

Abbiamo avuto modo di viverlo in questi giorni attraverso masserie ed experience. In Puglia c’è un’esperienza autentica, radicata nella tradizione e nella bellezza: le coppie vengono attratte da questo, dagli ulivi secolari, dalle antiche masserie, dai muretti a secco.

Qui il tempo sembra rallentare: i luoghi sono stati riattualizzati nel design, nell’offerta, ma nello stesso tempo si sente il sapore della tradizione, dell’artigianalità e dell’ospitalità sincera.

In Puglia in questo si è maestri. La Puglia non è una semplice destinazione, ma un luogo dove puoi vivere, attraverso le esperienze, il senso di appartenenza. C’è la sensazione di essere parte di qualcosa di vero e senza tempo”.

Intervista ad Anna Chiatto

Anna Chiatto, event planner di Roma, dice: “L’aspetto che più mi è piaciuto di questo posto è l’autenticità, mi sono sentita realmente in Puglia. Questa location non ha perso l’autenticità, tutto viene usato, anche in tempi moderni, in maniera autentica.

Oggi è un’esigenza e anche un trend vivere le experience, le esperienze autentiche da vivere in un altro posto che, nella maggior parte dei casi, è l’Italia. Gli sposi sono molto più attenti all’esperienza che faranno sia loro, sia i loro ospiti. È una delle prime esigenze che hanno. Rispetto a prima, gli sposi oggi conoscono molto di più la nostra cultura, anche dal punto di vista del cibo”.